14.20-14.30  Saluti. Introduzione e moderazione
Maria Paola Canevin, Pierangelo Veggiotti
14.30-15.00Genetica e pathway di mTOR
Angela Peron
15.00-15.30  La storia naturale dell’Epilessia nella ST
Aglaia Vignoli
15.30- 16.00 Il trattamento farmacologico dell’Epilessia Farmacoresistente nella ST
Francesca La Briola
16.00-16.30 Opzione chirurgica: quando?
Laura Tassi
16.30-16.40 Q&A
16.40-18.00 Casi clinici
Enrico Alfei
Thomas Foiadelli
Gaia Kullmann
Luisa Federica Nespoli
Chiara Vannicola
18.00-18.30 Conclusione e compilazione questionario ECM
 
			 
		 
        
        
        
    Negli ultimi anni, la cura delle persone con Sclerosi Tuberosa ci ha portato ad
    affrontare obiettivi sempre più elevati e sfidanti. Se l’approccio multidisciplinare e la
    sartorializzazione dell’intervento sulla singola persona sono rimasti caposaldi della
    gestione di questa condizione, la presenza di nuove opportunità terapeutiche, che
    vanno ad agire sul meccanismo di malattia (inibitori di mTOR), ha aperto nuovi
    incoraggianti scenari anche per quanto riguarda le manifestazioni a carico del sistema
    nervoso centrale.
    
      Leggi 
    
    
        IL’obiettivo di questo incontro è di mettere a confronto le esperienze
        dei centri che si occupano di neurologia dell’età evolutiva in Lombardia nella cura delle
        persone con Sclerosi Tuberosa, al fine di una proficua condivisione delle modalità di
        approccio cliniche e il rafforzamento della rete di cura e ricerca per questa malattia.
        L’approccio pratico dell’incontro si svilupperà sia con la discussione di alcuni
        argomenti prestabiliti che tramite la presentazione di casi clinici esemplificativi delle
        varie problematiche/opportunità presenti nella pratica clinica quotidiana.