Info corso

crediti ECM
18
Chiusura ECM
lunedì 15/12/2025 23:59
Codice ECM
5482-455560
Destinatari

Farmacista
Medico Chirurgo:
Epidemiologia; Gastroenterologia; Malattie Infettive; Medicina Interna; Microbiologia e Virologia

Modalità di
partecipazione
  • FAD online su questa piattaforma
    Modalità asincrona con dirette
Help desk
Per informazioni contattare l'indirizzo email: ecm@aboutevents.eu
Tel: +39 3492599910 | +39 3488617232

Programma del corso

      • 1 MODULO 1 | 22 settembre 2025
        16:00-18:00MODULO 1 | Colangite Biliare Primitiva: panoramica

        Modera: Prof.ssa Cazzagon

        Epidemiologia e Fisiopatologia
        - Incidenza e prevalenza, considerazioni relative al genere
        - Caratteristiche della malattia e presentazione clinica, segni e sintomi
        - Eziopatogenesi
        Prof. Invernizzi

        Diagnosi e Valutazione
        - Segni e sintomi patognomonici, percorso diagnostico
        - Diagnosi differenziale (sessione interattiva)
        - Valutazione olistica del paziente e urgenza della presa in carico
        - Referral, follow-up, comunicazione con il paziente
        Prof.ssa Calvaruso

        Open discussion
        Modera: Prof.ssa Cazzagon

      • 2 MODULO 2 | 2 ottobre 2025
        14:30-16:30MODULO 2 | Epatite D e Epatite C

        Modera: Dott. Romagnoli

        Panoramica
        - Panoramica della patologia da HDV: co-infezione e superinfezione HDV
        - Strategie di screening pan-epatitico: quali sinergie tra HCV e HBV/HDV?
        - Integrazione del test per HDV nei protocolli di gestione dell’HBV: l’impatto del double reflex test
        - Sfide e barriere per lo screening HBV e HCV in tutte le popolazioni a rischio (sessione interattiva)
        Prof. Toniutto
        Prof. Fagiuoli

        Open discussion
        Modera: Dott. Romagnoli

      • 3 MODULI 3 e 4 | 8 ottobre 2025
        14:00-16:00MODULO 3 | PBC

        Modera: Prof. Viganò

        Patient Journey
        - Unmet need nella gestione deIla PBC: deep response, influenza sulla QoL (prurito, fatigue, impatto psicosociale), valutazione olistica del paziente e nuovi paradigmi di cura: il percorso del paziente, da responder a non responder, stratificazione del rischio per tutte le tipologie di paziente
        - Necessità di maggiore awareness per gli specialisti dei centri territoriali
        Prof. Carbone
        Prof. Vespasiani Gentilucci

        Open discussion
        Modera: Prof. Viganò

        16:00-17:00MODULO 4 | PBC

        Modera: Prof. Russello

        Treatment landscape
        - Caratteristiche generali dei trattamenti: il trattamento di prima linea
        - Ruolo delle PPAR nella seconda linea: vecchi e nuovi meccanismi d'azione
        Prof. Marzioni

        Casi clinici
        Modera: Prof. Russello

      • 4 MODULI 5 e 6 | 15 ottobre 2025
        15:00-16:00MODULO 5 | Epatite D e Epatite C

        Modera: Prof.ssa Maida

        Evoluzione del Patient Journey
        - La caratterizzazione del paziente HDV: una necessità per un trattamento senza barriere
        - Peculiarità delle diverse popolazioni (coinfetti, super-infetti, italiani, stranieri, PWUD, marginalizzati)
        - Oltre i trials: cosa ci insegnano i dati real-world di bulevirtide relativamente al trattamento a lungo termine del paziente HDV
        - Aderenza e persistenza in trattamento: fattori chiave per il beneficio clinico
        Prof. Lampertico
        Prof. Coppola

        Open discussion
        Modera: Prof.ssa Maida

        16:00-18:00MODULO 6 | Epatite D e Epatite C

        Modera: Dott.ssa Cossiga

        Trattamenti
        - Obiettivi principali del trattamento: urgenza di trattare l’epatite a più veloce progressione per ottenere un controllo della malattia (HDV)
        - Raggiungere l’obiettivo di eradicazione dell’HCV: il ruolo della scelta del corretto trattamento in base alle comorbilità e all’appartenenza a popolazioni speciali e/o a rischio
        - Complicanze a breve e lungo termine (cirrosi, insufficienza epatica, carcinoma epatocellulare, progressione della fibrosi epatica)
        Prof. Lampertico
        Prof.ssa Ciancio

        Open discussion
        Modera: Dott.ssa Cossiga

      • 5 MODULI 7 e 8 | 23 ottobre 2025
        14:00-15:00MODULO 7

        Medicina di genere applicata alle malattie epatiche: dalla diagnosi al trattamento
        Prof.ssa Mangia
        Prof.ssa Kondili

        15:00-16:00MODULO 8

        IA applicate alla gestione delle malattie epatiche
        Applicazione del supporto dell'Intelligenza Artificiale nella pratica clinica quotidiana (sessione interattiva)
        Prof. Puoti
        Dott. Di Bello

Presentazione del corso

La Colangite biliare primitiva (PBC) è una malattia progressiva e invalidante che, se non adeguatamente trattata, può portare a cirrosi epatica, trapianto di fegato o morte in pochi anni. L’analisi dello stato dell’arte relativa alla gestione della PBC in Italia mostra che vi sono ancora diversi bisogni insoddisfatti che vanno dalla diagnosi, al referral, al monitoraggio dei pazienti in trattamento. In particolare, i centri italiani di medio o piccolo calibro lamentano un bisogno educazionale su questi temi. Per questo motivo, è importante offrire attività formative alla classe medica che diano una versione completa e olistica del trattamento della PBC.

Le epatiti virali croniche costituiscono tutt’oggi un rilevante problema di sanità pubblica a livello mondiale.

Negli ultimi anni l’introduzione degli antivirali ad azione diretta (Direcltly-Acting Antivirals, DAAs) contro il virus epatitico C (HCV) ha rivoluzionato lo scenario terapeutico dell’epatite cronica da HCV con il conseguimento, particolarmente con i DAAs di terza generazione, della eradicazione dell’infezione in oltre il 98% dei pazienti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS- World Health Association, WHO) si è proposta come obiettivo la diagnosi dell’infezione in almeno il 90% dei soggetti infetti ed il trattamento di almeno l’80% degli stessi nei 45 paesi ad elevato reddito.

L’epatite delta (HDV) rappresenta la forma più severa di epatite virale cronica, associata a un rischio significativamente aumentato di progressione verso cirrosi, scompenso epatico e carcinoma epatocellulare. L’infezione da HDV può colpire fino al 5% dei pazienti con epatite B cronica a livello globale, ma la prevalenza può essere molto più alta in determinate aree geografiche o in popolazioni a rischio, rendendola una sfida sanitaria rilevante anche in Italia.

Nonostante la gravità del quadro clinico, l’HDV è rimasta a lungo una patologia trascurata, sia dal punto di vista diagnostico sia terapeutico, a causa della limitata disponibilità di opzioni efficaci e di una scarsa consapevolezza da parte dei clinici.

Solo recentemente, con l’introduzione di nuovi agenti antivirali specifici e l’evoluzione dei criteri diagnostici, si è assistito a un rinnovato interesse verso questa infezione.

Il Programma di Formazione LLDD è strutturato per promuovere l’apprendimento trasversale, favorendo la collaborazione tra specialisti di diverse discipline mediche con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti.

Responsabili Scientifici

Alessio Aghemo

Professore di Gastroenterologia Humanitas University e Responsabile UO Medicina Interna ed Epatologia, IRCCS Humanitas Research Hospital

Fabio Piscaglia

Professore Ordinario di Medicina Interna Università di Bologna; Direttore di UOC di Medicina Interna, Malattie Epatobiliari ed Immunoallergologiche, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Tutor

Giulio Zuanetti

AboutScience

Faculty

Prof.ssa Vincenza Calvaruso

Università degli Studi di Palermo

Prof. Marco Carbone

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Prof.ssa Nora Cazzagon

Università degli Studi di Padova

Alessia Ciancio

Gastroenterologia ed Epatologia - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Università di Torino Scuola di Medicina

Prof. Nicola Coppola

Università della Campania, Luigi Vanvitelli - Napoli

Dott.ssa Valentina Cossiga

Gastroenterologia, AOU Federico II - Napoli

Dott. Fabio Di Bello

Molecular Neurology Unit, Center for Advanced Studies and Technology (CAST) Dip. Neuroscience Imaging and Clinical Sciences, Univ. Chieti-Pescara

Prof. Stefano Fagiuoli

Direttore U.S.C. Gastroenterologia - Dipartimento Medicina Specialistica e dei Trapianti, ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo

Prof. Pietro Invernizzi

Direttore Scientifico Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori - Monza

Prof.ssa Loreta Kondili

Istituto Superiore di Sanità - Roma

Prof. Pietro Lampertico

Professore ordinario Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano

Prof. Ivana Maida

Università degli Sudi di Sassari

Prof.ssa Alessandra Mangia

Responsabile UOSD Epatologia - Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo (FG)

Prof. Marco Marzioni

Università Politecnica delle Marche - Ancona

Prof. Massimo Puoti

Direttore UO Malattie infettive Ospedale Niguarda Milano e docente di Malattie Infettive presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca

Dott. Dante Romagnoli

Struttura Complessa di Gastroenterologia - Policlinico di Modena

Prof. Maurizio Russello

Direttore UOC Medicina Interna ad indirizzo epatologico ARNAS Garibaldi - Nesima - Catania

Prof. Pierluigi Toniutto

Direttore dell’Unità di epatologia e trapianto di fegato della Azienda Sanitaria Universitaria Integrata, Università degli studi di Udine

Prof. Umberto Vespasiani Gentilucci

Professore Associato di Medicina Interna, Università Campus Bio-Medico di Roma; Dirigente Medico, Unità di Medicina Clinica ed Epatologia, Fondazione Policlinico

Prof. Mauro Viganò

U.S.C. Gastroenterologia - Epatologia e Trapiantologia ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo

Con il contributo non condizionante di

Aboutevents S.r.l.
Piazza Duca d'Aosta 12
20124 Milano
P.IVA 09123980964
e-mail: ecm@aboutevents.eu

Fad.Aboutecm è la piattaforma dedicata alla Formazione a Distanza (FAD) di AboutECM, una divisione di AboutEvents, Provider ECM con Certificazione ISO 9001:2015

Engineered by